Manarola nasce dallo spostamento di popolazioni che dalla Val di Vara si mossero verso il mare per sfruttarne le risorse. Il suo nome deriva, forse, dal latino Manium arula, che significa “piccolo tempio dedicato ai Mani”.
Posto su un promontorio in alto rispetto al mare, il paese si sviluppa nella gola che scende verso il mare, chiusa tra due speroni rocciosi, ospitando un piccolo approdo. Fra i cinque borghi è il più piccolo dopo Corniglia.
Il borgo sorge nel tratto terminale della valle del torrente Groppo. Le abitazioni si affacciano una ridosso all’altra sulla via principale, sorta in seguito alla copertura del corso d’acqua e chiamata perciò dagli abitanti U Canâ (il Canale).
Sono due i sentieri principali che raggiungono e attraversano il territorio delle Cinque Terre, entrambi segnalati dalla sezione spezzina del CAI.
Dal sentiero di crinale si possono raggiungere i borghi delle 5 Terre attraverso uno dei trasversali che scendono verso il mare seguendo i crinali secondari o le valli da essi delimitate. I più importanti, da ovest a est, sono i sentieri n°: 9, 8, 7, 6, 2, 1, 3.
Il primo è il sentiero di crinale numero 1, conosciuto come Alta via delle Cinque Terre. Questa antica mulattiera corre lungo lo spartiacque che separa la costa delle Cinque Terre dalla Val di Vara e costituisce una diramazione secondaria dell’Alta via dei Monti Liguri, alla quale si connette presso il Monte Zatta.
Vi è poi il sentiero costiero numero 2, conosciuto come Sentiero azzurro, il quale congiunge Levanto a Porto Venere attraversando tutti i borghi delle Cinque Terre e assumendo nel tratto tra Riomaggiore e Manarola la celebre denominazione di via dell’Amore.
Attualmente per entrare nel sentiero numero 2 è necessario acquistare un biglietto giornaliero oppure una carta del Parco chiamata Carta Cinque Terre che combina l’entrata al Parco con l’utilizzo dei treni regionali da e per La Spezia Centrale/Levanto.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
wp-wpml_current_language | WPML | Utilizzato per memorizzare le impostazioni della lingua. | 1 giorno |
moove_gdpr_popup | Moove | Questo cookie viene salvato quando si fa clic su "Accetta" o su "Rifiuta" sul banner dei cookie e garantisce che non sia necessario visualizzare nuovamente il banner dei cookie a ogni caricamento di pagina. | 1 anno |
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc. Google Opt Out
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_ga | Utilizzato per distinguere gli utenti. | 2 anni | |
_ga_ xxxxxx | Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. | 2 anni |
Per maggiori informazioni puoi consultare le pagine:
Privacy policy | Cookie policy